Ultime recensioni

img

Tainted Grail: The Fall of Avalon

di Giuseppe Genga / Neural P 31 mag 2025
Tainted Grail: The Fall of Avalon è un gioco di ruolo ambizioso che, pur con i suoi evidenti difetti tecnici e una certa legnosità in alcune meccaniche, riesce a catturare grazie a un'atmosfera oscura e affascinante, una lore intrigante che rivisita il mito arturiano in chiave dark fantasy e una libertà esplorativa che ricorda i grandi classici del genere. Gli sviluppatori di Questline hanno chiaramente messo molta passione in questo progetto, creando un mondo vasto e ricco di potenziale. Se siete disposti a chiudere un occhio su una grafica non al passo coi tempi e su un'esperienza a tratti poco rifinita e afflitta da bug, e magari siete in cerca di una nuova esperienza alla The Elder Scrolls, allora Avalon potrebbe regalarvi decine d'ore di divertimento. Non è un titolo perfetto, ma ha un cuore e un'anima che meritano di essere scoperti, magari dopo qualche altra patch correttiva. 7.8
img

F1 25

di Davide Mapelli / MAPO78 P 29 mag 2025
F1 25 sfreccia con decisione verso il traguardo, offrendo un'esperienza visiva convincente, con circuiti ricreati tramite tecnologia Lidar mai così aderenti alla realtà, una Carriera Scuderia rinnovata e approfondita con tanti inediti aspetti manageriali, e una moltitudine di contenuti capaci di soddisfare anche gli appassionati più esigenti — a patto di disporre di una connessione per goderne appieno. Non mancano però alcuni scivoloni, come un’IA non sempre all’altezza o una valutazione del nostro Kimi Antonelli davvero fuori da ogni logica. Tuttavia, il modello di guida migliorato e la varietà di modalità, da Braking Point 3 a F1 World, offrono un pacchetto in grado di accontentare sia i giocatori occasionali che i piloti virtuali più agguerriti. 8.3
img

Elden Ring Nightreign

di Mirko Rossi / Thor P 28 mag 2025
Elden Ring Nightreign è un’avventura stand-alone che cattura l’essenza dei grandi soulslike di From Software e la miscela in maniera sapiente con alcune delle meccaniche tradizionali di altri generi. Il risultato è un titolo action ad alto tasso di adrenalina e che mette i giocatori di fronte a una sfida più immediata e più rapida rispetto al solito, ma non per questo meno divertente o priva di profondità. La qualità del sistema di combattimento messo a punto dal team di sviluppo, seppur con qualche piccola semplificazione, si adatta senza particolari difficoltà alle nuove meccaniche di gioco e gli elementi presi in prestito da altre produzioni, come l’area sicura che si restringe casualmente o il dover ripartire da zero a ogni Spedizione costruendo strada facendo la propria build, garantiscono una ventata d’aria fresca anche per chi ha passato gli ultimi tre anni ad esplorare l’Interregno. Sicuramente bisogna fare qualcosa per rendere la modalità in singolo più accessibile e forse si sarebbe potuto fare qualcosa di più per limitare il riutilizzo di asset, ma anche così Elden Ring Nightreign risulta un gioco meritevole di attenzione non solo dagli appassionati del genere o della saga, ma anche da coloro che da sempre vorrebbero avvicinarsi per la priva volta al genere in compagnia di qualche amico. 8.5
img

Deliver At All Costs

di Antonio Di Lorenzo / thebitstreamer P 25 mag 2025
Deliver At All Costs presenta molti elementi che lo rendono un buon defaticante da affiancare ad uno dei titoloni disponibili in questo periodo, per allentare la tensione e badare solo al divertimento distruttivo. L’idea e lo script sono buoni e la realizzazione originale, ma forse manca un po’ di budget per renderlo il titolo che dimostri che Far Out è pronta per fare un gioco di alto livello. Per quello che costa, è un buon titolo originale e divertente per passare un po' di ore in una storia intrigante e tanta distruzione stradale. 7.0
img

Blades of Fire

di Giuseppe Genga / Neural P 24 mag 2025
Blades of Fire è un action-adventure che mostra sicuramente l'impronta di MercurySteam, fatta di mondi affascinanti, meccaniche di gioco profonde e una sfida che non fa sconti. Il sistema di forgiatura è indubbiamente uno dei suoi fiori all'occhiello ed il combattimento è tattico e ragionato e premia la creazione e lo sfruttamento di armi diverse, ma questi sforzi dello studio spagnolo vengono in parte vanificati da elementi frustranti come la cripticità di missioni ed obiettivi, la problematica navigazione nei labirintici livelli e la tendenza a morti accidentali dovute a cadute involontarie, accompagnati da una storia non troppo memorabile. Nonostante queste asperità, comunque, Blades of Fire possiede un'identità forte che riesce a catturarci ed a spingerci ad andare avanti, per scoprire la prossima area, la prossima sfida. Se siete alla ricerca di un'esperienza action-adventure interessante ed originale in alcuni aspetti, che va però esplorata e conquistata un po' alla volta con pazienza e dedizione, allora la fucina di Aran de Lira potrebbe fare per voi. 7.5
img

Revenge of the Savage Planet

di Andrea Giuliani / Linker360 P 17 mag 2025
Revenge of the Savage Planet è un degno sequel con un umorismo e una satira ancor più pungenti per via delle vicende che hanno coinvolto il team di sviluppo. Il gioco riesce ad essere divertente sia nella narrazione che nel gameplay, risultando un titolo leggero da giocare e perfetto per le serate in compagnia. Non è esente da difetti tecnici e qualche bug di troppo, ma nulla che non possa essere risolto nel giro di qualche patch. In generale non posso che consigliare comunque di provarlo, specialmente se avete Xbox Game Pass dove è compreso nell’abbonamento. 8.0
img

Mandragora: Whispers of the Witch Tree

di Mirko Rossi / Thor P 13 mag 2025
Mandragora: Whispers of the Witch Tree è un action-RPG di ottima qualità che unisce in modo estremamente convincente gli elementi più iconici dei generi a cui si ispira, ovvero i metroidvania e i souls-like. L’esplorazione scandita dalla progressiva acquisizione di nuove abilità permette al gioco di risultare interessante anche dopo parecchie ore ed è resa ancora più varia dalla presenza di tante aree nascoste, dalle varie quest secondarie e dalla presenza di numerosi boss opzionali, seppur alla lunga alcuni possano risultare un po’ ripetitivi Allo stesso modo, il sistema di combattimento, la progressione ramificata, le meccaniche di morte/rinascita e il livello di difficoltà medio-alto presi in prestito dal genere souls-like permettono al titolo di distaccarsi quanto basta da altri titoli simili e proporre un’idea dotata della propria personalità, resa ancora più evidente da una presentazione grafica e da una colonna sonora in grado di fare breccia nel cuore dei giocatori . Dalla somma di tutti questi elementi fuoriesce un gioco chiaramente non perfetto e che sicuramente avrebbe beneficiato di una maggiore pulizia al momento del lancio, ma che ha tutte le carte per regalare tante ore di divertimento non solo agli amanti del genere, ma anche a chi cerca un’esperienza metroidvania diversa dal solito e con un briciolo di sfida extra. 8.0
img

DOOM: The Dark Ages

di Valerio Tosetti / Sonakin P 9 mag 2025
DOOM: The Dark Ages è decisamente un ottimo gioco, con tante luci dovute alla frenesia del gameplay, all’ottimo livello grafico e all’introduzione di novità che svecchiano la serie pur senza snaturarla troppo. Dall’altra parte, però, c’è una storia che non entusiasma e un’azione che alla lunga è estremamente ripetitiva e rischia di annoiare il pubblico più generalista e non particolarmente amante della serie. L’esperienza è comunque più che positiva. 8.7
img

MotoGP 25

di Davide Mapelli / MAPO78 P 30 apr 2025
Sia che siate degli espertissimi piloti virtuali alla ricerca di uno stile di guida simulativo, realistico, appagante e suscettibile ad ogni piccola modifica effettuata a livello di set up, che siate novelli piloti inesperti, vogliosi semplicemente di buttarvi nel vivo dell'azione sulle motociclette più tecnologicamente avanzate e veloci attraverso i circuiti più celebri del mondo, MotoGP 25 ha tutte le carte in regola per essere il gioco che fa per voi. Grazie all' ottimo sistema di guida che parte dalla versione dello scorso anno limandone tutti i piccoli difetti, coadiuvato dai soliti ed utilissimi aiuti, e grazie all'aggiunta dell'ottima “modalità” Arcade, mai come prima d'ora questo è realmente un gioco adatto a tutti. L'aggiunta di nuove discipline ed il potenziamento della rinnovata Carriera contribuiscono ad aumentare una longevità che comunque non ha mai sofferto di particolari problemi e l'immancabile editor sarà il solito, apprezzatissimo strumento nelle mani dei giocatori più creativi, sebbene con i limiti portati dall'essere una produzione cross generazionale. Se siete appassionati del Motomondiale o se per la prima volta vorrete sfidare i piloti più forti di questo meraviglioso sport a prescindere dalle vostre capacità, non posso far altro che consigliarvi questo gioco: ci si vede in pista! 8.3
img

Steel Seed

di Alessandro Rindolli / Marius Vader P 27 apr 2025
L’ultima fatica di Storm in a Teacup si presenta come un’avventura da vivere tra alti e bassi, imperfetta e divertente allo stesso tempo. Con Steel Seed il team si è spinto molto vicino al sole, forse troppo, confezionando sì un’esperienza che si lascia giocare e divertire per tutta la sua durata, ma che lascia l’amaro in bocca per alcuni limiti che ne oscurano la luce. Se il picco più basso del titolo risiede nella storia che risulta banale fin dall’inizio al poco climatico (e citofonato) finale, le qualità dell’opera risiedono nelle sue fasi platform e stealth, che stimolano e intrattengono per una dozzina d'ore il giocatore alla ricerca di un’azione tattica e ragionata. In questo caso Steel Seed potrebbe fare al caso vostro, fiduciosi che il prossimo volo di Storm in a Teacup non li porti vicino al sole, ma a brillare tra le stelle. 7.3
img

Clair Obscur: Expedition 33

di Valerio Tosetti / Sonakin P 23 apr 2025
Non nascondo che inizialmente avevo alcuni pregiudizi e dubbi riguardo a questo titolo, principalmente a causa del prezzo ridotto con cui è stato pubblicato. Tuttavia, Clair Obscur: Expedition 33 si rivela essere un gioco destinato a diventare un classico, un'esperienza consigliata anche a chi non è appassionato di combattimenti a turni. Presenta una trama profonda e ben scritta, caratterizzata da un crescendo di colpi di scena mai prevedibili, personaggi e ambientazioni accuratamente sviluppati e una colonna sonora spettacolare, perfettamente integrata con l'intera esperienza di gioco. Ritengo che sia uno dei giochi in generale più belli a cui abbia mai giocato, forse il più bello nel genere JRPG. 9.7
img

Monster Energy Supercross 25

di Davide Mapelli / MAPO78 P 22 apr 2025
Monster Energy Supercross 25 è un titolo che fa passi avanti significativi per la serie, grazie soprattutto ad un gameplay rifinito, forte della rinnovata gestione della fisica delle moto e della dinamicità dei percorsi grazie a Rut realistiche, come mai prima d'ora capaci di regalarci gare sempre adrenaliniche e divertenti. Tuttavia il gioco inciampa su una realizzazione tecnica che lascia un po' di amaro in bocca e su una certa mancanza di quella voglia di osare che avrebbe certamente giovato e che avrebbe potuto dare la proverbiale marcia in più. Abbiamo comunque un ottimo gioco dedicato al Supercross e che, coi suoi aiuti e le differenti assistenze, offre un mix perfetto di divertimento e sfida, mostrandosi accessibile e coinvolgente per tutti. 7.0
img

Sociable Soccer 25

di Matteo Merlano / maguzzolo P 20 apr 2025
Immediato, veloce e forte degli evidenti richiami ad un titolo dal passato leggendario, Sociable Soccer 25 è in grado di garantire partite di puro divertimento arcade e la modalità Carriera, con l’aggiunta di una componente gestionale, è capace di far appassionare. La generale basilarità dei vari sistemi (gameplay, IA, modalità di gioco) finisce però per penalizzarne la longevità, facendolo risultare un po’ monotono. Con un upgrade del comparto audio/video, una maggiore flessibilità nella costruzione del proprio fantasy team ed una modalità PvP in linea con gli standard attuali, Sociable Soccer 25 avrebbe il potenziale per diventare il gioco di calcio arcade definitivo, ma già adesso costituisce la migliore proposta nel settore dai tempi del suo illustre predecessore, e non è poca cosa! 7.5
img

Bleach: Rebirth of Souls

di Andrea Giuliani / Linker360 P 5 apr 2025
Bleach: Rebirth of Souls segna finalmente il ritorno (e il debutto su Xbox) di una delle serie anime più amate ma che non ha mai avuto fortuna con gli adattamenti videoludici. Anche se i personaggi non sono moltissimi, sono tutti ben differenziati dal lato gameplay, con interessanti innovazioni che non ci si aspetterebbe da un picchiaduro anime. La modalità Storia è lunga e dettagliata e offre una panoramica sull’intera serie, rendendola perfetta sia per i fan che per chi vuole avvicinarsi all’opera senza dover recuperare tutto il manga. I problemi tecnici non di poco conto e un l'online al limite dell’ingiocabile rovinano però (e purtroppo) l'offerta del gioco. Se siete interessati unicamente alla modalità Storia (o al massimo a partite in locale) e non siete troppo esigenti sul fronte tecnico potete aggiungere un punto alla valutazione, altrimenti è meglio aspettare per vedere se in futuro la situazione verrà migliorata. 7.0
img

South of Midnight

di Giuseppe Genga / Neural P 3 apr 2025
South of Midnight è un affascinante viaggio nella magia del profondo sud, tra splendidi scenari, strani personaggi e meccaniche di gioco che, pur non inventando nulla, risultano divertenti e coinvolgenti. Il comparto artistico, sia visivo che sonoro, è fenomenale, mentre si sarebbe potuto fare qualcosa per migliorare i combattimenti ed il ritmo della storia, ma si tratta comunque di un gioco che tutti gli amanti del genere action-adventure dovrebbero provare. 8.0