Recensione - Assassin's Creed II
Il Gioco
Le meccaniche alla base del gioco sono le stesse del primo episodio, arricchite con numerose novità. Ritroviamo dunque la possibilità di esplorare liberamente le città, potendone scrutare dalle torri più alte tutti i segreti, "sincronizzando" la mappa di gioco per rivelare la posizione dei numerosi punti d'interesse. Come per il suo antenato Altair, anche Ezio è dotato di una grande agilità che gli permette di scalare qualsiasi palazzo, correre tra i tetti, saltare da un edificio all'altro e stavolta anche nuotare: queste capacità possono essere usate per seguire inosservati una potenziale vittima o per scappare dalle guardie, cercando di raggiungere uno dei tanti nascondigli disseminati per la città. Inoltre, da vero Assassino qual è, Ezio è un maestro nel diventare invisibile, confondendosi tra la folla o usando vari trucchi per riuscire ad avvicinarsi alle proprie vittime.
Quando non è possibile passare inosservati o sfuggire ai nemici, l'unica alternativa è il combattimento. Ci viene proposta una evoluzione del sistema di combattimento del primo gioco, che ci vede fronteggiare da soli nutriti gruppi di oppositori utilizzando attacchi, parate e contromosse: la novità principale sta nella possibilità di utilizzare una vasta gamma di armi, a partire dalle famose lame retrattili (due invece della singola lama di Altair) per poi passare a spade corte, spade pesanti, magli e martelli, ognuna delle quali più efficace contro un diverso tipo di nemico. Per i nemici più agili è ad esempio conveniente l'uso di spade leggere, mentre per quelli coperti da pesanti armature i martelli si rivelano più efficaci, così come per quelli dotati di lunghe picche la strategia migliore è affrontarli a mani nude per afferrare l'arma e usarla contro di loro. Questo aggiunge maggior profondità e tattica ai combattimenti, rendendoli sicuramente più impegnativi che in passato.
Sulla mappa del gioco troviamo sempre indicate sia le missioni principali legate alla storia, introdotte da sequenze animate che vedono interagire i personaggi principali, che numerose attività secondarie: queste vanno da uccisioni a pagamento all'inseguimento di borseggiatori alla consegna di missive, alle quali si affiancano le numerose attività collezionistiche come il reperimento di scrigni pieni di monete e statuette, la raccolta di piume d'aquila o la ricerca di particolari simboli che danno accesso a dei quiz logici per sbloccare dei filmati. Tutti i soldi guadagnati con queste attività sono spendibili per acquistare nuove armi, potenziare l'armatura del protagonista o rifornirci di pozioni curative presso i vari medici reperibili per le strade. Insomma, le attività non mancano di certo.
Commenti