Recensione - The Complex
Il Gioco

Quanto avete appena letto è la base narrativa da cui parte The Complex, la nuova opera di Wales Interactive che, come per per The Bunker e Late Shift, rappresenta forse quanto di più lontano da un "vero" videogioco possa esserci sulle nostre console, ma non per questo meno degno d'attenzione soprattutto per gli amanti del cinema e delle spy stories. The Complex è infatti un film interattivo, qualcosa di molto simile al famoso Black Mirror: Bandersnatch di Netflix, in cui mentre seguiamo la storia a schermo (fortunatamente completa di sottotitoli in italiano), veniamo chiamati ad effettuare una serie di scelte che potranno cambiare il corso del film e condurci verso scene diverse che porteranno poi ad otto diversi finali.
MX Video - The Complex
Un primo assaggio di questo meccanismo lo abbiamo all'inizio del film, quando Amy si trova al fronte per curare le vittime dell'attacco biochimico in Kindar: purtroppo c'è un solo farmaco in grado di curare le persone che hanno inalato il veleno, e lei si trova di fronte a due pazienti ma solo con una fiala di medicina rimasta. Chi deciderà di guarire? Un prompt a schermo chiede a noi di fare la scelta e questo avrà poi dei riflessi nei dialoghi che avverranno più avanti nel corso della storia. Il sistema di scelte multiple è estremamente semplice: si tratta sempre di scegliere tra due o più azioni o frasi da pronunciare nelle situazioni chiave, e dovremo farlo entro un certo tempo altrimenti il film andrà avanti con la scelta di default. Questo timer è però disattivabile dalle opzioni, così se vogliamo più tempo per decidere il film si metterà semplicemente in pausa in attesa della nostra scelta; questo torna utile anche per gli streamer, che guardando il film insieme al loro pubblico potranno attendere i suggerimenti degli utenti prima di fare una determinata scelta.

Man mano che decidiamo come far agire e parlare la protagonista del film, cambiano le affinità che ha con i vari personaggi e questo può influenzare i successivi dialoghi; una schermata accessibile mettendo in pausa il film ci mostra l'intero cast dei personaggi, indicando quelli ancora vivi e la percentuale di affinità che abbiamo con ognuno di loro. Inoltre un grafico sottolinea anche gli elementi principali del carattere di Amy che emergono dalle nostre scelte. L'intero film dura circa un'ora e mezza, dopo di che arriveremo al finale dettato dalle nostre scelte. Una volta completata la "visione", si attiva però la possibilità di skippare qualsiasi scena già vista, cosa che ci permette così di rivedere più volte il film cambiando le nostre scelte e vedendo a quali evoluzioni queste porteranno: le nuove scene che non avevamo visto prima non sono skippabili, mentre quelle già viste possono essere saltate con la pressione di un pulsante per arrivare subito alla scelta successiva. Questo aggiunge ulteriore tempo di visione al titolo, per chi vuole esplorare tutte le possibilità.

Commenti