Recensione - Kinect Adventures
Il Gioco
Tappa la Falla ci immerge nelle profondità dell’oceano alle prese con dei dispettosissimi pesci che tentano di rompere il vetro della capsula che ci protegge dall’acqua: fortunatamente possiamo tapparli coprendoli con mani e piedi sul foro, ma le ondate si susseguono a ritmo sempre più incalzante e i nostri riflessi saranno messi a dura prova. Non manca anche uno squalo che, con tanto di musica di sottofondo simile a quella del film "Lo squalo", darà una botta fortissima al vetro provocando diverse rotture simultanee. In due questo gioco è molto divertente e frenetico, mentre i due giocatori si aiutano per cercare di tappare tutte le falle.
Ma Tappa la Falla è solo un primo assaggio dell’azione frenetica che vi aspetta negli altri giochi. Infatti, insieme a Bolle Spaziali, è il gioco più accessibile e “tranquillo” di Kinect Adventures. Già dal secondo gioco la dose di calorie consumate aumenta e l'azione diventa più impegnativa, così come aumenta il divertimento: in Torrente Travolgente siamo alla guida di un gommone tra le rapide di un fiume ricco di salti e isolette di roccia. La guida del gommone è molto semplice, basta spostarsi con un piccolo passetto a destra o sinistra, ma la parte più divertente del gioco è il salto, che ci permette di raggiungere delle spille sistemate su scivoli o anfratti che si raggiungono facendo volare il nostro gommone: per compiere questa azione basta semplicemente saltare sul posto. Giocato in coppia, Torrente Travolgente è veramente divertente poiché è necessaria una piena sintonia tra i due giocatori per i movimenti del canotto e per i salti, oltre ad essere esaltato da una grafica che rende pienamente la profondità di campo e i dettagli. Particolare divertente e fantasioso è la possibilità di saltare sulle nuvole, in cui sono presenti tantissime spille.
Palla Spialla è invece il gioco più conosciuto di Kinect poichè è stato mostrato al debutto della periferica con il nome di Ricochet: consiste semplicemente nel respingere con ogni parte del corpo delle palle che ci vengono lanciate contro, facendogli abbattere dei muri e bersagli per fare punti. Giocato in single player è probabilmente il gioco fisicamente più impegnativo di quelli presenti in Kinect Adventures, perchè le palle possono moltiplicarsi colpendo una delle piastrelle speciali nascoste dietro i mattoncini. La fisica della palla è assolutamente realistica e ben presto vi verrà spontaneo tentare di colpirla con movimenti particolari come il tacco o il colpo di testa.
Altro mini-gioco impegnativo dal punto di vista fisico è Riflessi Convessi. Questo metterà alla prova la vostra capacità di muovervi rapidamente attraverso gli ostacoli, evitandoli, e verso le spille da raccogliere tra un ostacolo e l’altro. La dinamica di gioco è molto semplice: percorriamo su un carrello un percorso in cui sono presenti ostacoli in alto, in basso, a destra e a sinistra che dobbiamo evitare saltando, abbassandoci o spostandoci rapidamente a destra e a sinistra. Tutto questo mentre, tra un ostacolo e l’altro, dobbiamo raccogliere le spille disposte in maniera da costringerci a formare con braccia e gambe le più strane figure. Se questo non bastasse, saltando sulla piattaforma questa acquista velocità: percorrere il tragitto rapidamente ci permette di incassare più spille in funzione del tempo rimasto. Anche questo è un gioco molto divertente in coppia, quando ogni giocatore cerca di fare più punti dell'altro, e anche qui troviamo percorsi molto vivaci e dalla bella grafica.
Ultimo, ma non meno divertente, è Bolle Spaziali. Immaginate di essere in una stazione spaziale che orbita intorno alla Terra e grazie all’assenza della forza di gravità potete facilmente librarvi nel vuoto semplicemente muovendo le braccia come se fossero delle ali. Per scendere di quota è sufficiente stringere le braccia distese intono al corpo. Lo scopo è tentare di scoppiare il maggior numero di bolle che vengono sparate all’interno della nostra stanzetta a gravità zero: la difficoltà sta nel fatto che per prendere e scoppiare tutte le bolle è necessario muovere le braccia nelle varie dimensioni e questo comporta involontari movimenti verso l’alto o verso il basso. Anche in questo caso, se si gioca in due, la modalità di gioco è competitiva a meno di non trovarsi in modalità Avventura, di cui vi parlerò a breve. Bolle spaziali è relativamente meno impegnativo a livello fisico di Riflessi Convessi e Pallaspialla, e richiede un maggior controllo della posizione del proprio corpo per salire e scendere all’interno della capsula di gioco.
Infine ogni singolo gioco dispone della modalità Avventura, ovvero con una serie di livelli ed ambientazioni successive che permettono di guadagnare punti e raggiungere degli obbiettivi che permettono di sboccare simpatici premi. In questa modalità tutti i giochi sono cooperativi ed i punteggi dei giocatori vengono sommati per raggiungere gli obbiettivi che ogni avventura propone. Tra i premi ricevuti troviamo le "statue viventi", dei personaggi da animare con i nostri movimenti e la nostra voce in modo da generare un’animazione personalizzata che verrà salvata all’interno del gioco e che è possibile condividere sul sito KinectShare.com.
Commenti